DOMINIO PUBBLICO_contest di arti visive

DOMINIO PUBBLICO
Presenta:
CONTEST DI ARTI VISIVE
TITOLO: Dominio Pubblico edizione 2014/2015
PREMESSA: IL CONTEST
L’Associazione Culturale Argot Studio e il Teatro dell’Orologio sono lieti di riaprire le proprie porte a tutti gli artisti, visivi e visionari per DOMINIO PUBBLICO contest per illustratori 2014/2015.
Lo fanno anche stavolta con la complicità di partner importanti in grado di garantire competenza e serietà.
Oltre alla storica collaborazione con l’associazione B5, arena di artisti, illustratori e creativi residenti in via Bertani e ai Quaderni del Teatro di Roma che riservano all’arte visiva tutto lo spazio del loro magazine cartaceo, quest’anno entrano a far parte del progetto altri due grandi realtà: VISIVA e ARACNE.
Da sempre interessati all’interazione fra linguaggi espressivi apparentemente distanti, Argot Studio e Teatro dell’Orologio intendono aprire le porte a nuove proposte artistiche contemporanee che interpretino i caratteri della stagione congiunta 2014/2015, ponendosi come terreno fertile di scambio e d’incontro fra teatro e arti visive.
Dominio Pubblico è un’occasione d’incontro, un’occasione per una riflessione sul contemporaneo, una stagione di politica teatrale da costruire insieme, un punto di contatto tra due mondi all’apparenza lontani eppure nella storia sempre vicini: arti visive ed arti sceniche.
Per la prossima stagione teatrale 2014/2015 Argot Studio e Teatro dell’Orologio sono alla ricerca di 9 artisti, 9 mondi, 9 identità. I due teatri selezioneranno entro la fine di LUGLIO 2014 una rosa di 9 giovani creativi/creatori per organizzare, durante l’arco della nuova stagione teatrale, 9 mostre temporanee ( ciascuna della durata di un mese ) che costituiscano un punto di interazione fra teatro e immagine.
IL TEMA
Il lavoro di ogni artista dovrà essere ispirato al concept della stagione teatrale congiunta Argot Studio + Teatro Dell’Orologio 2013/2014 dal titolo: “DOMINIO PUBBLICO”.
PARTNER
DOMINIO PUBBLICO è il primo esperimento romano di programmazione congiunta tra due teatri. Grazie a questo progetto, Argot Studio, a Trastevere, e Teatro Dell’Orologio, nella zona di Corso Vittorio, spazi storici della ricerca teatrale romana e nazionale, portano le più significative esperienze nazionali di teatro e danza contemporanea nel centro storico di Roma. Si tratta di un progetto artistico e sociale ideato e realizzato insieme: dalla scelta degli spettacoli, al personale coinvolto, alle strategie di comunicazione. Una direzione artistica congiunta: Tiziano Panici e Francesco Frangipane per il Teatro Argot Studio e a Fabio Morgan per il Teatro Dell’Orologio, si è affiancata la collaborazione di Luca Ricci, fondatore e direttore artistico della compagnia CapoTrave e del Kilowatt Festival di Sansepolcro (Ar).
ASSOCIAZIONE B5 è una realtà composita ed eclettica composta da illustratori pittori scultori scrittori fotografi registi attori saltimbanchi chiamateci come volete. Questo spazio è un’arena, una pista, una piazza: probabilmente B5 non è altro che un ennesimo salto mortale, una scommessa che altre braccia accolgano una simile acrobazia, per quei nasi all’insù che si aspettano un’altra meraviglia. Lorenzo Terranera, illustratore e scenografo, è uno dei fondatori dell’associazione.
VISIVA è un centro culturale di 7000mq dove sta sorgendo la nuova città dell'immagine. Oggi è formato da 3 gallerie d'arte contemporanea, spazi espositivi inusuali come il garage ed il terrazzo con vista mozzafiato su tutta la città di Roma dove potersi rilassare, la Biblioteca/bookshop, la caffetteria a km0, studi fotografici e cinematografici ed infine la prestigiosa scuola di fotografia, cinema e design con docenti dal respiro internazionale. Auronda Scalera e Massimo Ciampa sono tra i visionari che hanno dato vita a questo sogno.
ARACNE-arti per la città usa la metafora mitologica della tela sottile, resistente e creatrice e la reinterpreta sotto la forma di un concorso che è una piattaforma di dialogo tra artisti, opere, cittadini e istituzioni, e allo stesso tempo si pone come una moderna declinazione della “mostra” in un contesto - temporale e spaziale - non proprio. Aracne è co-prodotto dal Lanificio159 e dall'associazione culturale Mercoledì Da Leoni.
QUADERNI del Teatro di Roma sono una rivista mensile di teatro e altre arti diretta da Attilio Scarpellini. La redazione è composta da Graziano Graziani, Katia Ippaso, Sergio Lo Gatto, Simone Nebbia, Mariateresa Surianello. È un mensile che si pone come osservatorio della scena teatrale romana e che risulta un ottimo strumento per orientarsi nella nutrita offerta di spettacoli che anima le serate capitoline.
La partecipazione al bando è gratuita.
Scarica il bando completo